L’autore di C’è sempre un verso è convinto che il pragmatismo del lavoro e dell’agire politico debbano necessariamente riavvicinarsi al cuore delle persone, alle loro passioni e ai desideri che solo il linguaggio poetico e la riflessione filosofica sanno scoprire ed esprimere compiutamente, aiutandoci a comprendere meglio la realtà del mondo.
Nei versi di Claudio Sarmiento si assegna quindi alla letteratura poetica e a quella di pensiero un valore non solo conoscitivo ma anche terapeutico, perché in esse il tempo e lo spazio attraversati dall’umanità trovano rifugio e testimonianza, in pieno accordo con quell’aforisma di Stéphane Mallarmé secondo il quale Il mondo è fatto per finire in un libro, il che vale a dire che, prima o poi, il mondo intero si trasforma in un racconto. [Lucilla Sergiacomo]
Claudio Sarmiento
C'È SEMPRE UN VERSO
Presentazione di Lucilla Sergiacomo
Foto di Francesco Sarmiento
Edizioni Tabula fati
[ISBN-979-12-5988-415-2]
Pag. 196 - € 15,00