Top » Catalog » Libri »

14.00€ 13.30€

CHIETI Città-Camomilla Finzione allora, realtà oggi

CHIETI Città-Camomilla Finzione allora, realtà oggi
Chieti è stata la Città in cui si celebrò il processo Matteotti. Il giornalista de “Il Resto del Carlino” Alberto Mario Perbellini fu il primo ad arrivare in città. Raccolse materiale, visitò la Città e alla fine scrisse un lungo articolo su Chieti definendola “città-camomilla”. Avrebbe fatto meglio se si fosse informato della grave condizione sociale (disoccupazione e carenza di abitazioni) in cui si trovavano i suoi cittadini, prima di esprimere quel giudizio tanto insopportabile quanto falso.
Comunque, nonostante tutto questo, ci fu dissenso politico, anche se costretto al silenzio, la realtà fu imprigionata per cui era umano attendersi dai cittadini di Chieti, quello stato di rassegnazione al regime che non fu acquiescenza al giudizio espresso dal Perbellini sulla Città la cui storia il cronista non conosceva se non per averla visitata vieppiù con i suoi occhi, quelli del regime.
Ma è proprio la storia di Chieti a rigettare l’odioso epiteto attribuitole grazie ai tanti momenti di grande emotività vissuta che testimoniano grandezza, valori e fierezza del suo Popolo.
Dal 1926 ad oggi sono trascorsi quasi cento anni e, visto lo stato di degrado e di abbandono in cui si trova la Città di Chieti, viene da chiedersi come sia potuta diventare oggi “Città-camomilla”. La risposta è che la politica non si è avvicinata alla Città per conoscerla nel suo patrimonio storico-culturale e non ha mai riscoperto e salvaguardato l’anima profonda dei luoghi che non sono solo spazi fisici ma storie di vita vissuta. Occorrerebbe, pertanto, che le energie migliori della società civile si occupassero della politica del proprio territorio per impedire agli improvvisatori e ai rifugiati politici di tenere ulteriormente occupati spazi impropri a danno delle Istituzioni e della Città.
E poi c’è che Chieti al momento del voto non ha mai premiato i suoi figli migliori per cui sarebbe auspicabile che i cittadini, compresi quelli del “mugugno”, del “pettegolezzo” e della “maldicenza” che nulla costruiscono ma tutto distruggono, iniziassero ad esprimere un voto diverso, un voto di libertà, insomma quel voto meritocratico che potrebbe far rinascere Chieti e salvarla dal lungo sonno della camomilla.

Enrico Bucci
CHIETI Città-Camomilla Finzione allora, realtà oggi
Presentazione di Eide Spedicato
Prefazione di Antonello de Berardinis
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-634-0]
Pagg. 126 - ill. - € 14,00
Reviews
Categories
Manufacturers
Quick Find
 
Use keywords to find the product you are looking for.
Advanced Search
We Accept
0 items
Share Product
Share via E-Mail
Share on Facebook Share on Twitter
Languages
Italiano English Espanol
Prova